NUOVE NOMINE FAPIB: un positivo segnale di continuità
In occasione dell’Assemblea annuale FAPIB – tenutasi lo scorso 30 settembre a Milano – si sono svolte anche le elezioni per le cariche associative del prossimo triennio (2022/2024).
L’ingegnere Bernardo Franco Cerisola è stato rieletto all’unanimità Presidente di FAPIB.
Sono stati riconfermati anche i Vice Presidenti: Marco D’Angelantonio (Sauna Italia) ed Elio Zambelli (Panestetic) e i membri del Consiglio Direttivo: Franco Cerri (Cerri Italia), Maurizio D’Emilio (Euracom), Luciano Peletti (Technology), Alessandro Pieraccini (EME), Fabrizio Salucci (Q Italy) e Federico Torre (Atrex).
La riconferma delle cariche associative (Presidente, Vice Presidenti e Consiglio Direttivo) dimostra la volontà, da parte dell’Assemblea FAPIB, di continuare sul cammino di crescita e sviluppo intrapreso verso gli obiettivi perseguiti.
I key-points dell’attività associativa dei prossimi tre anni, così come enunciati dal Presidente, si possono così riassumere:
• Aggiornamento del Decreto 206/2015. È necessario, anche in funzione dell’evoluzione delle tecnologie/apparecchiature per l’estetica professionale, e deve essere attuato il prima possibile. Esistono infatti alcune tecnologie semplici e sicure che potrebbero essere inserite nel Decreto. In quest’ottica e a tal fine FAPIB è già impegnata a consolidare i propri rapporti con il Ministero della Salute e il MISE, avvalendosi anche del supporto di Confindustria Dispositivi Medici.
• Collaborazione con le Associazioni di categoria. Fondamentale sarà coinvolgere maggiormente CNA e Confartigianato attraverso le loro rappresentanti, nazionali e territoriali, e organizzare iniziative di comunicazione e incontri/corsi di formazione in cui la partecipazione di FAPIB servirà a far conoscere il Decreto 206/2015 e fornire competenze e conoscenze tecniche, con l’obiettivo principale di ostacolare le aziende che operano in modo illegale e scorretto sul mercato vendendo apparecchiature che non si possono utilizzare per l’estetica professionale e/o pericolose dal punto di vista dell’utilizzo.
• Scuola/Formazione. FAPIB si impegna ad intervenire affinché il livello di istruzione delle estetiste aumenti rispetto a quello attuale. Il modello di riferimento corrisponderebbe al livello 5 del quadro europeo delle qualifiche (EQF), ovvero un livello di istruzione pari al diploma di istruzione secondaria di secondo grado. La formazione superiore è inoltre, strategicamente, un altro modo per “scardinare” il limite che viene posto dalle istituzioni all’utilizzo di alcune tecnologie da parte delle estetiste.
• Regolamento UE 745/2017. La data di rilascio delle Specifiche Comuni, che caratterizzeranno le apparecchiature per estetica professionale interessate dal nuovo Regolamento Europeo (Allegato XVI), è stata ulteriormente spostata al primo trimestre del 2022. Se ne attende quindi la pubblicazione ufficiale, per poi avviare nuovamente una serie di incontri con gli Enti Certificatori notificati, finalizzati ad illustrare le nuove regole introdotte, con l’obiettivo di qualificare ulteriormente e distinguere le Aziende FAPIB in modo che siano riconosciute per la qualità di servizio e la garanzia che offrono agli operatori professionali e al cliente finale.